Workshop scientifico – culturale

“Storia e patrimonio culturale e ambientale del Mediterraneo, dalle Repubbliche marinare alle rivoluzioni tecnologiche del tempo presente”

21 novembre 2025
Sala delle conférence – Museo Oceaonografico di Monaco

Il 21 novembre si terrà presso la sala conferenze del Museo Oceanografico di Monaco il workshop tecnico-scientifico internazionale, che affronterà il tema seguente: storia e patrimonio culturale e ambientale del Mediterraneo, dalle Repubbliche marinare alle rivoluzioni tecnologiche del tempo presente, di cui Monaco rappresenta un punto naturale storico di riferimento. Il workshop articolerà questa tematica attraverso un focus relativo alla storia internazionale e patrimonio culturale mediterraneo, un secondo relativo al patrimonio ambientale e marittimo, quindi un terzo sullo sport e le sfide tecnologiche per la sostenibilità in questo ambito.

Il progetto OCM riceve il sostegno morale e materiale di differenti istituzioni, sia per la realizzazione del record sportivo – in condizioni di sicurezza e sostenibilità ambientale – sia per l’organizzazione degli eventi del Gala e del workshop internazionale.

Per quest’ultima attività il progetto OCM può contare – oltre al sostegno di sponsor privati – sul patrocinio della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, del Museo Oceanografico e della collaborazione con la Federazione Motonautica e la Mairie di Monaco. In questo contesto il Centro di ricerca interdipartimentale Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana CEMAS della Sapienza Università di Roma ha coordinato una rete accademica e scientifica di supporto al progetto OCM, per la costituzione di un Comitato tecnico-scientifico internazionale di supervisione del workshop del 21 novembre, nonché coinvolto accademici di differenti ambiti disciplinari, dagli studi storico-internazionali e del patrimonio, a quelli di ingegneria e di scienze ambientali e marittime.

Contribuisce dunque scientificamente al workshop interdisciplinare internazionale in agenda per novembre un comitato di accademici con una rete di università europee e mediterranee, che va dall’Università di Corsica a l’Università L’Orientale di Napoli, dall’Università di Genova all’Université Côte-d‘Azur di Nice, al Politecnico di Torino.

 

Comitato Scientifico e Accademico Permanente

L’Offroad Club Monaco ha istituito un Comitato Scientifico e Accademico Permanente, composto da professori universitari interdisciplinari ed esperti del settore provenienti da alcune delle più rinomate istituzioni euro-mediterranee, tra cui l’Università La Sapienza di Roma, l’Université Côte d’Azur, l’Università di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Genova, il Politecnico di Torino e l’Università della Corsica, con percorsi culturali e scientifici eterogenei.

Questo comitato in espansione, coordinato dal Professor Andrea Carteny, PhD, Professore di Storia Internazionale presso l’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS (Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) – Centro di Ricerca CEMAS per la Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana, Alumnus del Programma Fulbright – Membro del Consiglio Direttivo di H2CU (Italy-USA Honors Center of Italian Universities) – Direttore della rivista Hungarian Studies Review – RSU “Rivista di Studi Ungheresi”, guiderà i futuri workshop e le iniziative tematiche dedicate alla sostenibilità, all’esplorazione responsabile e alla salvaguardia del patrimonio antico e immateriale.