Offroad Club Monaco e la Giornata dello Sport Italiano: Sport, Innovazione e Sostenibilità

Il 29 settembre 2025, al Yacht Club di Monaco, si è svolta la seconda edizione della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Monaco e sponsorizzata dall’Offroad Club Monaco (OCM).
L’evento, presieduto da S.E. l’Ambasciatrice Manuela Ruosi, aveva come tema: “La diplomazia dello sport: strumento di dialogo per il benessere del futuro”.
Tra i presenti, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e numerose personalità del mondo sportivo, culturale, accademico e dello spettacolo.

Durante la manifestazione, Massimiliano Mordenti, cofondatore dell’OCM e pilota della Federazione Monégasque di Motonautica, ha presentato il suo record mondiale UIM di lunga distanza in jet ski 100% bioetanolo, realizzato il 15 settembre 2025.

Il record è stato ottenuto con un jet ski convertito al FlexFuel e dotato di un sistema di rifornimento anti-debordamento progettato dall’ingegnere Andrea Pezzini, combinando prestazioni sportive e sostenibilità ambientale.

Mordenti ha dichiarato:

“Abbiamo scelto il bioetanolo perché crediamo che lo sport debba contribuire a costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente, senza rinunciare alla passione e alla disciplina.”

 

Sport e sostenibilità: un messaggio per il futuro

L’evento ha incluso interventi di esperti e accademici come:

  • Dr Diego Nargiso, Senior Sport Manager al Politecnico di Torino
  • Pr Andrea Carteny, Università La Sapienza di Roma
  • Pr Francesca Lenzi, Università Sapienza di Roma
  • Pr Giorgio Meneschincheri, fondatore di Tennis & Friends

Il panel “Bougeons ensemble pour notre santé” ha sottolineato l’importanza dello sport nella salute, nell’educazione e nella coesione sociale. Sono intervenuti anche atleti e personalità come Max Biaggi, Matteo Trentin, Gianmarco Casiraghi e Ezio Greggio.

Offroad Club Monaco: sport, cultura e innovazione

Fondato a Monaco, l’Offroad Club Monaco promuove progetti che uniscono sport outdoor, innovazione, cultura e sostenibilità ambientale.
Attraverso iniziative come il record mondiale di Mordenti, l’OCM incoraggia la scoperta, l’esplorazione e il rispetto dell’ambiente, in collaborazione con università e centri di ricerca internazionali.
Il prossimo appuntamento sarà il 21 novembre 2025 al Museo Oceanografico di Monaco, con l’atelier scientifico-academico “Storia e patrimonio culturale e naturale del Mediterraneo”.

COMMUNIQUÉ DE PRESSE FR COMUNICATO STAMPA IT PRESS RELEASE EN